
1 maggio – Apertura del mese mariano
La celebrazione eucaristica di Apertura del Mese mariano è stata presieduta dall’Arcivescovo, che ringraziamo per essere riuscito a rendersi presente nonostante i tanti impegni in vista del trasferimento a Roma, a motivo delle nomina che ha ricevuto. Al termine, come di consueto, il simulacro della Vergine delle Grazie è stato portato in processione lungo le vie degli ospedali, accompagnato dal Gremio dei Massai, che oggi festeggia solennemente la sua Patrona, e dalle bandiere degli altri Gremi della città. Per altre informazioni, vedi i servizi di Videolina, Unione Sarda , SardegnaDies e Uno4TV)
3 maggio – Giornata per le famiglie
Da qualche anno in questo mese di Grazie noi frati abbiamo desiderato inserire un’occasione di incontro con le famiglie. Quest’anno con fra Rosario Vaccaro e fra Pietro Luca dell’équipe di “Pastorale con le famiglie” che ha sede in Assisi abbiamo proposto un momento di convivialità, dei giochi per bambini e adolescenti, una catechesi e la Messa, in piazza, con la possibilità per gli sposi di rinnovare le promesse matrimoniali e per i bambini dell’Affidamento alla Vergine delle Grazie. Le coppie che hanno rinnovato le promesse matrimoniali sono state oltre 200. E’ stato un pomeriggio di festa molto bello, da ripetere.
9 maggio – Festa della B. Vergine delle Grazie
Tradizionalmente in questo giorno, in cui si fa memoria dell’evento dell’Incoronazione del simulacro della Beata Vergine delle Grazie nel 1909, a della Patrona dei Frati Minori.
in Sardegna, i francescani dell’isola si riuniscono insieme al Ministro Provinciale. Hanno preso parte alla Celebrazione eucaristica presieduta dal MRP fr. Francesco Piloni i frati saliti da Cagliari e alcuni laici francescani dell’OFS.
In questa occasione viene inaugurata l’esposizione degli ex-voto nella Cappella dell’Incoronazione, come segno di speranza, con la testimonianza che molte persone prima di noi si sono sentite ascoltate dal Signore e dalla Vergine Maria.
20 maggio – Giubileo dei detenuti, Bancali
Il significato di questa giornata è illustrato nel servizio di Videolina, il quale ci mostra anche la partecipazione interiore con cui molte persone hanno vissuto questo momento.
25 maggio – Festa del Voto
(Videolina; La Nuova Sardegna)
Come annunciato in conferenza stampa, eccezionalmente quest’anno la Celebrazione eucaristica si è svolta in Piazza d’Italia, dal momento che in questo giorno di grande festa l’Arcivescovo Gian Franco Saba, nominato Ordinario Militare per l’Italia, saluta la Diocesi.
Il Sindaco di Sassari, dott. Giuseppe Mascia, che per la prima volta partecipa come Primo cittadino allo Scioglimento del Voto, ha chiesto a mons. Gian Franco la benedizione di un lenzuolo bianco che, per un’iniziativa di alcuni Comuni di Italia, viene esposto a Palazzo Ducale come segno di protesta per le carneficine causate dai conflitti armati in atto.
Nel giorno della Vigilia, dopo la Celebrazione eucaristica in piazza san Pietro, presieduta dal rettore del Santuario, p. Massimo Chieruzzi, il simulacro della Vergine delle Grazie è stato solennemente trasferito in Cattedrale dalla Polizia Locale, come da tradizione ormai consolidata. Nel giorno della Festa, che si celebra l’ultima Domenica di Maggio, la numerosissima partecipazione dei fedeli e delle autorità rivela l’attaccamento dei sassaresi a questo giorno, in cui si rinnova il sentimento di gratitudine alla Vergine delle Grazie per l’evitato bombardamento della città nel 1943, quando già Cagliari e Alghero erano state colpite duramente.
1 giugno – Notte dei Santuari
Da qualche anno tutti i Santuari d’Italia sono invitati dalla Conferenza Episcopale Italiana a vivere una notte di preghiera simultanea. Da qualche anno anche la nostra Diocesi aderisce all’iniziativa, coinvolgendo i santuari della città. Dai due Santuari mariani, la Beata Vergine delle Grazie e Nostra Signora di Latte Dolce, partono due processioni oranti diretti al Santuario del Sacro Cuore di Gesù, per poi vivere un momento di preghiera, dopo aver recitato il S. Rosario lungo la via. Quest’anno l’iniziativa si è arricchita della partecipazione di un gruppo di fedeli provenienti dalla chiesa della Beata Vergine del Carmelo, accompagnati dal superiore p. Salvo.
Prima della partenza, in piazza san Pietro sono state bruciate tutte le preghiere presentate nel corso del mariano alla Vergine delle Grazie, in momento di preghiera molto suggestivo, reso ancora più significativo dalla presenza dei nostri 13 postulanti, in visita alle realtà sarde dei Frati Minori. Il doppio corteo diretto alla Basilica, dove ci ha accolto il parroco don Antonio Simula, accompagnato quest’anno da alcuni brani dell’ultima esortazione di papa Francesco “Dilexit nos”, sul Sacro Cuore di Gesù, esprime il passaggi di testimone tra il mese dedicato alla Vergine Maria e quello dedicato appunto al Sacro Cuore. La serata si è conclusa con un momento di adorazione eucaristica animata in modo molto coinvolgente dal coro del Carmelo. Al termine, i numerosi partecipanti hanno manifestato sentimenti di gioia e gratitudine per quanto vissuto.